
Miglior Hosting WordPress 2021
Ho fatto un piccolo sondaggio nella mia rete professionale, chiedendo a esperti utilizzatori di WordPress, dall’e-commerce alle PWA, quale fosse a loro giudizio il Miglior Hosting da utilizzare in base alle performance e alle proprie necessità.
Gli hosting per WordPress possono essere strumenti fondamentali per consentire a ciascun utente di realizzare un sito web di ottimo livello senza troppi sforzi.
Quali sono le aziende che operano nel modo migliore in questo senso?
Scopriamo insieme sette servizi grazie ai quali ogni utente può muoversi per creare un blog di primissima categoria, capace di dare grandi soddisfazioni sotto tutti i punti di vista.
ETCLOUD

Ebbene si, quest anno in cima alla classifica trovi proprio il mio servizio. L’hosting perfetto se fai SEO e se l’unica cosa che ti interessa davvero sono i risultati. Le chiacchiere stanno a zero. Guarda i piani che ho preparato
FLAMENETWORKS

Tutti i pacchetti di Hosting WordPress includono spazio web SSD, il pannello Plesk, il WordPress Toolkit per gestire più istanze di WordPress da una sola comoda interfaccia web, il backup giornaliero, l’integrazione con Let’s Encrypt per certificati SSL gratuiti, un nome a dominio da registrare o trasferire, la possibilità di scegliere la versione di PHP da utilizzare, diversi sistemi di cache (es: Memcached, OPcache, etc…) e la protezione da attacchi DDoS L3 e L7.
Xlogic Hosting

Xlogic Hosting è un’azienda nata nel 2011 con sede a Torino che offre servizi Hosting affidabili e performanti a partire da 19 euro l’anno.
Il servizio clienti garantisce risposte immediate e professionali, è in lingua italiana ed è attivo 365 giorni l’anno (compresi i festivi).
Su tutti i server sono state montate unità disco SSD che insieme al sistema integrato per la Cache (LSCache) ed al Web Server LiteSpeed aumentano notevolmente la velocità dei siti web.
Come pannello di controllo viene utilizzato cPanel e vengono offerti gratuitamente certificati SSL della Comodo per tutti i sottodomini e domini.
Attualmente Xlogic Hosting ha un Trustscore su TrustPilot di 4.8 su 5 basato su più di 200 recensioni.
Da tenere seriamente in considerazione i piani Hosting WordPress di Xlogic se hai un sito costruito in WP o se ne vuoi creare uno nuovo.
Xlogic offre oltre ai piani Hosting Shared ed Hosting WordPress anche i piani Hosting Reseller, Hosting Dedicato, VPS SSD, Server Dedicati e Cloud Hosting.
OVHcloud

Presente in 5 continenti, OVHcloud offre piattaforme innovative e sicure, perfette per professionisti, startup, PMI e Key Account.
OVHcloud garantisce l’hosting del tuo sito WordPress su una piattaforma ottimizzata già pronta all’uso.
Per usufruire di tutti i vantaggi di WordPress, ti consigliamo di optare per la soluzione Pro che offre un dominio gratis per il primo anno, 250 GB di spazio disco, 100 account email e traffico illimitato.
Su tutti gli hosting OVHcloud è incluso un certificato SSL gratuito (Let’s Encrypt): il tuo sito sarà accessibile in HTTPS, ottenendo un posizionamento migliore sui motori di ricerca e garantendo una maggiore sicurezza ai tuoi visitatori.
Cloudways

La (ex) vetta della classifica dei migliori hosting per WordPress è occupata da Cloudways, un servizio forse meno noto rispetto ad altri ma dalle funzionalità sicure e garantite.
Si tratta di un ibrido perfetto tra un server vero e proprio, noto con la sigla di Iaas, ed uno gestito in maniera automatica dall’azienda fornitrice, denominato anche Paas.
Una via di mezzo di questo genere consente a molteplici clienti di acquistare un qualsiasi server in cloud, ma la gestione di quest’ultimo viene curata direttamente da Cloudways.
È sufficiente acquistare un semplice dominio per avere grossi benefici nel giro di un periodo di tempo molto limitato.
Inoltre, è possibile usufruire di una lunga serie di componenti aggiuntivi in grado di rendere l’esperienza complessiva dell’utente sempre più soddisfacente.
Il tutto a prezzi estremamente contenuti, il che non guasta.
SiteGround

Un altro hosting per WordPress molto apprezzato dal bacino d’utenza è sicuramente SiteGround.
Il prezzo medio può sembrare leggermente elevato, ma in realtà è onesto per la peculiarità di servizi che la piattaforma è in grado di offrire.
Si tratta di una multinazionale con sede anche in Italia che offre in omaggio la registrazione del proprio dominio per tutto l’arco di tempo durante il quale viene garantito l’hosting.
L’installazione gratuita di WordPress è uno dei punti di forza complessivi del prodotto, unito ad un comodo sistema di aggiornamento gratuito, alla migrazione gratuita dei siti in WP, a backup giornalieri compresi in automatico in un piano ad ampio raggio e ad un sistema di sicurezza che risolve bug prima ancora di aggiornamenti ufficiali.
Niente male la velocità di caricamento, con un tempo medio stimato al di sotto degli 800 ms.
Aruba

In molti considerano Aruba come il provider italiano di servizi Internet più completo ed aggiornato in assoluto.
L’hosting per WordPress conquista il terzo posto nella nostra classifica grazie alla sua capacità di occuparsi al meglio di domini, cloud, server dedicati, sicurezza sul Web e disbrigo di pratiche di qualsiasi genere.
Numerose sono le possibili opzioni tra le quali i clienti possono selezionare quella più adatta alle loro rispettive esigenze.
Gestito Smart è ottimo per siti che riescono ad attrarre fino a 50 mila visitatori su base mensile e garantisce uno spazio illimitato su SSD, con un database MySQL dedicato da 1 GB e la chance di usufruire di due backup on demand con ripristino.
Gestito Premium offre un database di 2 GB e garantisce, fra le altre, caselle di e-mail illimitate.
Risulta perfetto per siti fino a 500 mila visitatori mensili.
Infine, il piano Gestito Top consente un ambiente di staging con la chance di modificare il sito tramite una sua copia ed è ottimo per i portali fino ad 1 milione di visitatori al mese.
Bluehost

Anche il provider Bluehost entra a far parte della lista dei migliori hosting per WordPress grazie alle numerose opportunità in grado di offrire ai propri molteplici potenziali utenti.
Chi è alla ricerca di un servizio a prezzi molto contenuti e ha la necessità di un prodotto a banda illimitata può affidarsi a questa piattaforma di hosting. Il servizio funziona al meglio quando bisogna creare un blog WordPress o un semplice sito di vendita online, con in entrambi i casi risultati molto soddisfacenti.
Tra i punti di forza, va segnalata la chance di provare il sito per un mese a titolo gratuito, con template e site builder che vengono anch’essi offerti senza dover spendere alcuna cifra aggiuntiva.
Inoltre, il fornitore viene raccomandato direttamente dai vertici di WordPress, autentica garanzia di qualità e funzionalità.
GoDaddy

Questo hosting per WordPress è originario degli Stati Uniti, ma nel corso degli ultimi anni è riuscito a prendere piede anche in Europa, con un sito Web disponibile in lingua italiana.
Sono ben quattro i pacchetti tra i quali è possibile scegliere per rendere sempre più performante il proprio CMS di WordPress.
Basic consente l’utilizzo fino ad un massimo di 10 GB di spazio di archiviazione.
Deluxe offre fino a 15 GB e comprende un plugin grazie al quale può essere ottimizzato il posizionamento di un qualsiasi contenuto all’interno dei motori di ricerca.
Ultimate aggiunge ai suoi 30 GB di storage la chance di ricevere il dominio incluso in maniera gratuita.
Infine, il piano Sviluppatore garantisce 50 GB di spazio aggiuntivo ed è, per l’appunto, riservato agli sviluppatori con maggiore esperienza in assoluto.
Vai al sito Godaddy
Vhosting Solution

VHosting Solution è un provider realizzato interamente in Italia che mette a disposizione numerosi servizi di hosting per i migliori CMS.
Un piano interessante è senz’altro Varnish SuperCache, un acceleratore che velocizza il caricamento delle pagine di ciascun CMS. Altri sistemi di cache molto utili possono essere MemCached, xCache e opCache.
Al tempo stesso, la funzionalità ModSecurity riduce al minimo i rischi derivanti da eventuali tentativi di attacchi e riesce ad isolare il traffico nocivo per ciascun server e portale Web.
Va segnalata anche la collaborazione con CloudFlare, grazie alla quale i vari siti possono essere gestiti tramite cloud, e il possibile utilizzo di storage SSD con una tecnologia che garantisce un trasferimento di dati sempre più rapido.
Seeweb

Al settimo posto della speciale classifica dei migliori hosting per WordPress, ecco un interessante sito in grado di fornire soluzioni molto avanzate, tra le quali spiccano il Web Accelerator e il Cloud Monitor.
Si tratta di due servizi utili per coloro che devono ottimizzare il proprio lavoro virtuale, limitando o eliminando del tutto qualsiasi genere di rallentamento tra le varie pagine.
Shared Hosting è un’opzione che consente la condivisione di hosting ideale per chi intende realizzare un progetto WordPress senza compiere troppi sforzi.
Infine, Cloud Server è un VPS concepito per aiutare chi si trova a gestire giornali online e blog di vendita con un elevato volume di traffico.
WordPress ti ringrazierà
Leggi anche la guida al miglior hosting italiano con i prezzi
Cristiano
Mi sorprende che non ci sia serverplan.
Emanuele Tolomei
Esperienza personale da non ripetere. Li ho bannati. Ma puoi dirci la tua ????
Cristiano
Nessuna esperienza con Serverplan ma sul web sento solo recensioni positive. Che esperienza hai avuto tu?
Emanuele Tolomei
io ho trovato difficoltà sulla gestione dei dns e sulla consulenza. Per un cliente, che aveva un consumo di risorse eccessive, non gli hanno mai consigliato di scalare a una macchina più grande. Gli ho chiesto di fare un upgrade e non ti dico i costi, ma solo dopo mia sollecitazione, mentre in quei casi dovrebbero intervenire e consigliare. Il piano che aveva il cliente aveva già un costo esorbitante, roba di centinaia di euro/anno per un server condiviso “premium” come lo chiamano loro. Ma detto questo, non era inclusa la gestione dei nameserver per la quale ha dovuto pagare a parte, prima di passare ad altro hosting. Sul nuovo, ha una macchina 4 volte più potente e spende 1/4 rispetto a serverplan. Non credo ci sia molto da aggiungere
Cristiano
Su siteground tempo fa ne sentivo parlare bene. Poi male dicendo che chi ne parlava bene era perché pagavano ottime commissioni. Tu lo hai mai provato personalmente Emanuele?
Emanuele Tolomei
Guarda Cristiano, io ne ho viste di cotte e di crude in tanti anni di agenzia. Ho gestito più di 1000 progetti e potrei iniziare una lista infinita di hosting con cui mi sono trovato faccia a faccia; potrei anche elencarti tutte le frustrazioni subite, visto lo scarso livello di competenza seo di alcuni sistemisti; potrei anche dirti che è strano non vedere Flamenetwork in questa lista, visto che il buon Fabrizio Leo è diventato nel tempo un amico ed è persona estremamente competente nel suo campo. Ma alla fine, ho deciso di aggiungere un blocco per fare chiarezza. Io non uso più hosting managed, e la lista che fa parte di questo post è il risultato di un sondaggio tra colleghi e webmaster che ogni giorno fanno da beta tester per società che ormai si giocano tutto sulla qualità del marketing e non del servizio. Il meno peggio, dammi retta, è Cloudways. Per il resto uno vale l’altro.
Ti abbraccio
Velia
Ho provato Cloudways ed è fantastico.
Emanuele Tolomei
Brava Vel. Un passetto al giorno
Moreno_A2Cons
Noi come web agency ci affidiamo a xlogic dopo aver provato molti provider e posso garantire che oltre il basso costo hanno una qualità del servizio eccellente, anche per l’assistenza.
Andrea Preite
Ciao Emanuele. Io rimango della mia e dopo averne provati davvero tanti di Hosting per wordpress penso che al momento rimanga SiteGround quello più performante.
Ovviamente a seconda di quelle che sono le esigenze personali.
Grazie.
Santi
La nostra agenzia si serve da molti anni di xlogic e siamo molto contenti soprattutto per la resa e la velocità che hanno i siti web dei nostri clienti, poi l’assistenza di è molto professionale e ti rispondo in pochi minuti.